VAI ALL'INDEX           VAI ALLE FORME D'ENERGIA

ENERGIA DALL' ARIA COMPRESSA

Questa fonte energetica, come l'idrogeno, non riesce a renderci indipendenti dai combustibili fossili, ma, richiedendo l'utilizzo di elettricita' per la produzione di aria compressa, presenta gli stessi vantaggi (miglior controllo emissioni, ecc...), uniti ad altri che sono qua sotto elencati:

In fatti il motore ad aria compressa comprime l'aria atmosferica a circa 20 bar di pressione(e quindi una temperatura di circa 400 gradi) e vi inietta aria immagazzinata in una bombola a 300 bar per ottenere il "tempo".
Tale motore è strutturalmente abbastanza semplice, economico e leggero, ha un costo di gestione molto inferiore a quello a idrogeno, un rendimento che arriva el 50% che puo' essere ulteriormente incrementato riscaldando l'aria contenuta nella bombola. Inoltre, emette soltanto aria atmosferica a 20 gradi sotto zero, rendendo anche superflua l'istallazione di un condizionatore che "ruba" fino a 5Kw al motore.
Unico neo di questo motore, è la difficolta di portare l'aria a 300 bar per rifornire la bombola, che richiede troppa potenza rispetto alle attuali reti alettriche, ma ipotizzando una rete di distributori, che per altro è nacessaria anche all'idrogeno tutto sarebbe risolto.