VAI ALL'INDEX           VAI ALLE FORME D'ENERGIA

ENERGIA DALLE BIOMASSE

Le biomasse sono tutti i materiali organici che possono, opportunamente trattati, essere trasformati in combustibili.
L'energia contenuta in questi materiali deriva dall'energia solare, in quanto i vegetali «catturano» l'energia del Sole e la trasformano, con il processo di fotosintesi, in energia chimica.
Per recuperare questa energia, gli scarti dell'agricoltura, dell'allevamento degli animali e di noi umani, vengono sottoposti a particolari processi che li trasformano in combustibili solidi, liquidi o gassosi, utilizzabili per la produzione di calore o di elettricità.
Il processo di trasformazione più utilizzato è la fermentazione biologica, che avviene ad opera di microrganismi anaerobi: vengono prodotti, così, alcool o biogas, costituito prevalentemente da metano.

I fanghi residui vengono usati come fertilizzanti, mentre il gas viene utilizzato come combustibile per riscaldamento, per la produzione di elettricità, o come carburante per le macchine agricole.
In Italia numerose aziende agricole sono fornite di impianti per la produzione di biogas, che, oltre a risolvere in parte il loro fabbisogno energetico, rappresentano un ottimo sistema per ricavare energia dai rifiuti agricoli.