VAI ALL'INDEX           VAI ALLE FORME D'ENERGIA

IDROGENO

L'idrogeno oltre che nelle celle a combustibile, puo' anche essere utilizzato direttamente nei motori alternativi a combustione interna, cioe' quelli delle nostre auto, apportando soltanto poche modifiche riguardanti l'iniezione e il serbatoio.
Questa soluzione presenta i classici vantaggi dell'energia ricavata dall'idrogeno, ovvero "ZERO" inquinamento.
Ma presenta i seguenti svantaggi:

  • Minor rendimento di una cella a combustibile, causato da attriti e peggior combustione

  • Problemi nello stoccaggio e rifornimento dell'idrogeno in quanto molto infiammabile e compresso, costringe all'uso di bombole molto pesanti e difficili da rifornire tanto de consigliare sistemi di teleguida a distanza del veicolo

Ma anche da un punto di vista tecnico sono diversi problemi, da affrontare, il problema e che l'idrogeno mescolato all'aria nel collettore di aspirazione tende gia ad accendersi!!

Per limitare questo fenomeno si riduce la % di indrogeno,si inietta acqua nebulizzata che aumenta il numero di ottano e soprattuttto va abbassato tantissimo il Rapporto di Compressione o batte in testa....

Ad oggi tali motori sono una rarità, ma forse se si usasse un motore ad iniezione diretta, anche a ciclo diesel perche credo che sulla stecchiometria ci sia una discreta variabilità si potrebbe fare.

Tornate all'indice del sito per vedere la sezione HHO ovveroc ome posssiamo autoprodurci indrogeno ed auto ad idrogeno in casa

In ogni caso, questa è la soluzione piu' accreditata per i futuri motori per autotrazione, grazie alle poche modifiche necessarie all'adattamento degli attuali motori a questo nuovo combustibile