L'energia nucleare è l'energia che
tiene unite la particelle che formano il nucleo dell'atomo. Questa energia
puo essere liberata con le reazioni nucleari, che vedono coinvolti i
nuclei degli atomi di alcuni elementi.
Le reazioni nucleari possono essere di due tipi: reazioni di FISSIONE
e
reazioni di FUSIONE.
La fissione consiste nella divisione del nucleo atomico di un elemento
pesante radioattivo, come l'Uranio, in due o piu' parti aventi quasi la
stessa massa.
Questa reazione, negli atomi degli elementi radioattivi, come l'Uranio e
il Plutonio avviene spontaneamente in tempi molto lunghi, o puo' essere
provocata, bombardando l'atomo con un neutrone.
Quando un nucleo di Uranio235 è colpito da un neutrone, si divide in due
nuclei piu' piccoli, con la liberazione di una notevole quantita' di
energia e di altri neutroni che, a loro volta, possono colpire altri
nuclei innescando una reazione a catena.
Questa reazione, non controllata è esplosiva ed è alla base della bomba
atomica; nei reattori nucleari, che producono energia nucleare a scopi
pacifici, la reazione viene controllata, cioe' dei 2-3 neutroni liberati
ad ogni fissione, uno solo puo' colpire un altro nucleo.
In una centrale nucleare vi è un reattore nucleare nel quale avviene la
fissione controllata, par mezzo delle cosiddette barre di controllo (in
Piombo); il calore, prodotto viene utilizzato per produrre il vapore
necessario alle turbine che muovono i generatori.
La fusione, consiste invece nell'unire due atomi di Idrogeno a dare Elio e
molta energia, come avviene nelle stelle. Ma purtroppo tuttora presenta
troppe difficolta' realizzative e non riveste ruoli nel campo della
produzione energetica.
Quindi, attualmente l'energia nucleare puo essere prodotta solo con la
reazione di fissione: questa pero' presenta numerosi svantaggi, come
rischio di
incidenti, costi elevati e produzione di scorie radioattive.
|